
siete stati coinvolti in un incidente stradale, è chiaro che vi stiate preoccupando di riuscire ad ottenere il risarcimento danni che vi spetta.
Deve essere un risarcimento equo rispetto a quello che è accaduto, e ciò significa che l’importo risarcitorio deve essere il più alto possibile alla luce delle concrete circostanze del caso di specie, che si tratti del cd. “colpo di frusta” o del sinistro mortale.
Non sempre è facile, tuttavia, riuscire a conseguire un risarcimento davvero congruo, anche perché le Compagnie Assicurative – che, come noto, non sono Enti di beneficenza – tendono a liquidare gli incidenti stradali con il minimo esborso possibile.
Ecco, allora, l’importanza di rivolgersi ad uno Studio Legale qualificato, che sappia districarsi nei meandri della normativa in tema di “Responsabilità Civile Auto“, e sia in grado di documentare e far risarcire tutte le possibili voci di danno.
I nostri Professionisti conoscono molto bene il settore dell’infortunistica stradale, perché vi operano quotidianamente – e con successo
A titolo esemplificativo, ecco alcune delle principali e più frequenti voci di danno da tenere presenti quando si deve far liquidare un risarcimento da sinistro stradale:
- danni al veicolo;
- danni da fermo tecnico del mezzo;
- danno non patrimoniale, nelle sue componenti di:
- danno fisico;
- danno biologico;
- danno morale;
- danno esistenziale;
- danno estetico;
- danno riflesso;
- danni da perdita di reddito (cd. “lucro cessante”);
- danni da “perdita di chances“.
Ogni singola voce o categoria di danno deve essere individuata, valorizzata e documentata, altrimenti la Compagnia Assicurativa non procederà alla relativa liquidazione.