📃 ATTENZIONE! Il 31 dicembre scadono tutti i modelli ISEE elaborati 2022 redditi 2020 e dal primo gennaio è possibile richiedere l’ISEE 2023 redditi 2021
Si può richiedere in qualunque momento dell’anno, quando è necessaria per presentare una domanda di agevolazione, per chi è già beneficiario di prestazioni a sostegno del reddito, ad esempio il reddito o pensione di cittadinanza o bonus bebè, è necessario presentare l’ISEE entro fine gennaio per confermare di avere i requisiti per continuare a godere del beneficio.
SCARICA QUI L’ELENCO DEI DOCUMENTI
SCARICA QUI LA MODULISTICA:
- Modulo predisposizione DSU
- Stato di Famiglia e dichiarazione di possesso
- Patrimonio netto per ISEE
- Isee nucleo familiare studente indipendente
Per la richiesta di prestazioni assistenziali legate al reddito o di servizi di pubblica utilità è prevista la valutazione della situazione economica del richiedente, con riferimento al suo nucleo familiare.
- Il nucleo di riferimento è composto, in linea generale, dal dichiarante, dal coniuge e dai figli, nonché da altre persone con lui conviventi e da altre persone a suo carico ai fini IRPEF, con alcune eccezioni e particolarità;
- Il reddito “medio” è quello complessivo ai fini IRPEF sommato al reddito delle attività finanziarie, con una detrazione in caso di residenza del nucleo in un’abitazione in locazione;
- per patrimonio si intende sia quello immobiliare che mobiliare, con l’applicazione di una franchigia;
- la scala di equivalenza prevede i parametri legati al numero dei componenti il nucleo familiare e alcune maggiorazioni da applicare in casi particolari, quali la presenza di un solo genitore o di figli minori o di componenti con handicap, lo svolgimento di attività lavorativa da parte di entrambi i genitori, ecc.
Per la richiesta di prestazioni assistenziali legate al reddito o di servizi di pubblica utilità è prevista la valutazione della situazione economica del richiedente, con riferimento al suo nucleo familiare.
- Il nucleo di riferimento è composto, in linea generale, dal dichiarante, dal coniuge e dai figli, nonché da altre persone con lui conviventi e da altre persone a suo carico ai fini IRPEF, con alcune eccezioni e particolarità;
- Il reddito “medio” è quello complessivo ai fini IRPEF sommato al reddito delle attività finanziarie, con una detrazione in caso di residenza del nucleo in un’abitazione in locazione;
- per patrimonio si intende sia quello immobiliare che mobiliare, con l’applicazione di una franchigia;
- la scala di equivalenza prevede i parametri legati al numero dei componenti il nucleo familiare e alcune maggiorazioni da applicare in casi particolari, quali la presenza di un solo genitore o di figli minori o di componenti con handicap, lo svolgimento di attività lavorativa da parte di entrambi i genitori, ecc.
ISEE CORRENTE
L’ISEE corrente permette di aggiornare il valore ISEE dei cittadini per i quali sia peggiorata la situazione lavorativa o economica rispetto a quella di due anni prima, riferimento per l’ISEE ordinario. L’ISEE corrente potrà essere presentata dal 1° aprile di ciascun anno anche nel caso in cui l’indicatore della situazione patrimoniale, dell’anno precedente la presentazione dell’ISEE ordinario sia diminuito per più del 20% rispetto a quello utilizzato per l’ISEE ordinario, che ad esempio per l’ISEE 2021 il patrimonio è quello del 2019.
Per informazioni:
🖥 info@sportello-amico.it
📞 +39 0331 1487707