Invalidi, è la condizione per persone affette da Disabilità o Invalidità, di non poter svolgere le attività quotidiane e di essere in situazioni di svantaggio nella vita sociale.
Sportello amico del cittadino crede fermamente che nelle moderne democrazie si è affermato da tempo il principio della protezione dei cittadini affetti da minoranze fisiche o psitiche.
Un obbiettivo solennemente affermato nella dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e accolto dall’articolo 38 della costituzione Italiana, che garantisce il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale “a tutti i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere “.
Le categorie che possono accedere alla protezione dell’invalidità civile sono i mutilati e gli invalidi civili, i cechi, i sordi, gli affetti da talassemia e drepanocitosi.
Le categorie possono accedere a varie agevolazioni per esempio per l’acquisto di veicoli e di ausili tecnici e informatici, alla detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche: tutto quello che c’è da sapere per ottenere i benefici fiscali.
Numerose sono, infatti, le misure tributarie di vantaggio riservate alle persone con disabilità e per i loro famigliari.
Tra queste, quelle relative alle spese sostenute per l’acquisto di veicoli, l’assistenza personale e le eliminazioni del barrire architettoniche agevolazioni particolari sono riservate all’acquisto e al mantenimento del cane guida per i non vedenti, ai servizi di interpretariato dei sordi, agli acquisti degli ausili tecnici e informatici.
Un ulteriore trattamento privilegiato è previsto per le spese sanitarie con la deduzione dal reddito dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica oltre ai figli a carico che beneficiano di un maggiore sconto IRPEF
Il grado minimo di riduzione permanente delle capacità lavorativa, per la qualifica di invalido civile, è un terzo (33%) determinato in base alla tabella approvata con decreto Ministro della salute del 5 febbraio 1992.
Invalidità | Benefici |
Fino al 33% | Nessun Riconoscimento |
Dal 46% | Liste Speciali dei Centri per l’Impiego ed Assunzioni Agevolate |
Dal 33% al 73% | Assistenza Sanitaria e Agevolazioni Fiscali |
Dal 74% al 100% | Prestazioni Economiche |