“Sportello Amico del Cittadino, festeggia cinque anni e si rinnova”.
Così Luigi Bassani, segretario generale dell’associazione Sportello Amico del Cittadino associata a UNSIC (l’Unione Nazionale Sindacati Imprenditori e Contadini) che ha la sede principale a Cardano al Campo, fa un primo bilancio a pochi giorni dalle riaperture dei negozi, in seguito alla Fase 2.
“Oggi contiamo 4000 iscritti: lavoratori, imprenditori e cittadini che hanno scelto di affidare a noi le loro pratiche fiscali e la gestione della burocrazia. Sin dalla fondazione abbiamo scelto di operare ponendo il nostro associato al centro e di considerare il suo punto di vista. Nel corso dello scorso anno ci siamo espansi molto e abbiamo adeguato spazi e procedure per fronteggiare l’emergenza Covid19, senza interrompere il nostro lavoro.”.
In merito all’esperienza di questi due mesi, Bassani parla anche delle nuove sfide che si sono delineate in questo periodo.
“Abbiamo raccolto le impressioni e le voci degli imprenditori che attualmente sono in sofferenza a causa di questa difficile congiuntura sanitaria ed economica: abbiamo realizzato delle interviste che stiamo veicolando sui canali social, per dare voce ai vari operatori e farci promotori presso le istituzioni delle loro problematiche, proponendo anche una riorganizzazione burocratica che velocizzi ogni genere di pratica coinvolta, dagli indennizzi alle certificazioni per riaprire. Proprio prima del lockdown, su suggerimento dei nostri iscritti, stavamo programmando alcune iniziative quali corsi di approfondimento fiscale, servizi di consulenza per aziende e formazione per i lavoratori: l’emergenza sanitaria ha catalizzato questo processo e oggi possiamo proporre ad un prezzo contenuto la formazione per il rischio Covid19, che l’assistenza per l’adeguamento degli spazi commerciali. Inoltre, in sinergia con Academy Innovation Center, dei corsi professionali che consentano di apprendere nuove competenze che possano essere immediatamente spendibili e certificate: professioni della ristorazione, barman e anche materie di comunicazione quali fotografia, videomaking e anche digital marketing, per essere competitivi a 360°, quando si ritornerà alla piena normalità”.
Le iniziative dello Sportello Amico del Cittadino, non si fermano qui: in queste settimane sono stati aperti il canale YouTube e LinkedIn, per avere maggior contatto con gli iscritti: “Stiamo organizzando su LinkedIn un gruppo dedicato alla ricerca di lavoro e allo scambio di offerta/richiesta/competenze, in un ambiente “a prova di leoni da tastiera”.
Bassani conclude “un nostro associato, durante una toccante intervista, ha detto “non vogliamo mollare, aiutateci a non mollare”. Noi ci siamo.”.

Nuove sfide per lo Sportello Amico del Cittadino