GARANZIA GIOVANI: COS’È, COME FUNZIONA, GLI INCENTIVI ALLE AZIENDE
Cos’è Garanzia Giovani (o Youth Guarantee) è un Piano Europeo ideato per contribuire a combattere la disoccupazione giovanile.
Il progetto prevede l’assegnazione di finanziamenti ai Paesi membri dell’Unione Europea che presentano tassi di disoccupazione oltre il 25%.
I fondi comunitari destinati all’Italia sono presi in carico e investiti dalle Regioni, per la realizzazione di politiche attive di orientamento, di formazione e di inserimento al lavoro.
Le misure di politica attiva sono rivolte ai cosiddetti “Neet” (Not in Education, Employment or Training), ovvero a quei giovani tra i 16 e i 29 anni che non siano impegnati in attività formative né lavorative.
COME FUNZIONA
Il Piano si avvale di strumenti e misure individuati per rendere efficaci i finanziamenti e raggiungere il traguardo stabilito: un sistema di profilazione per i candidati, nell’ottica di offrire servizi su misura, in relazione alle diverse condizioni dei giovani che aderiscono e alla loro “distanza dal mercato del lavoro” (entrano in gioco le variabili familiari, territoriali e demografiche) un sistema di incentivi alle aziende, calcolati sulla base della tipologia di contratto stipulato e del profilo del candidato assunto (inserimento in stage, oppure per assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante o a tempo indeterminato).
Allo stesso tempo, le risorse inserite ricevono un piano gratuito di servizi personalizzati: orientamento: percorso di sostegno per incrementare il livello di consapevolezza del candidato verso le proprie competenze e la propria identità professionale bilancio delle competenze: percorso per individuare le caratteristiche personali del candidato e gli obiettivi lavorativi correlati, studiando un piano d’azione professionale per raggiungerli coaching: percorso di analisi delle capacità dei candidati, individuale e/o di gruppo, finalizzato a sviluppare competenze nuove e potenziare quelle esistenti, per individuare i comportamenti funzionali all’auto-realizzazione del candidato.
Per la sua configurazione, il programma Garanzia Giovani rappresenta quindi un’opportunità per le imprese, che hanno l’occasione di diminuire i costi del lavoro e un grande aiuto per i giovani, in quanto genera un aumento delle loro possibilità occupazionali.
INCENTIVI PER LE IMPRESE
I finanziamenti alle aziende che assumono o inseriscono stagisti con Garanzia Giovani sono variabili, in base al profilo del candidato e al tipo di contratto prescelto.
Poiché l’obiettivo ultimo del programma è di favorire l’inserimento a lungo termine dei giovani nel mondo del lavoro, i bonus crescono in relazione al grado di stabilità offerto dal rapporto lavorativo: STAGE (EXTRACURRICULARI): rimborso da 250 € a 750 € parametrati in base alla durata (l’incentivo è riconosciuto dal 4° al 6° mese di tirocinio, anche per tirocini di durata superiore a 6 mesi + formazione personalizzata gratuita per preparare i tirocinanti all’inserimento nel mondo del lavoro) ASSUNZIONI: con contratti di apprendistato professionalizzante: bonus fino a un massimo di 8.060 € con contratti a tempo indeterminato: bonus fino a un massimo di 8.060 € (+ formazione personalizzata gratuita per preparare i le risorse all’inserimento in azienda)