Formazione ed Enti Accreditati all’Istruzione – Supporto di Sportello Amico del Cittadino
La mission dello sportello è la formazione, nella convinzione che la politica della qualità, intesa come valore strumentale di efficienza, competenza, aggiornamento continuo, sia indispensabile al raggiungimento dei valori finali di istruzione e formazione a beneficio delle aziende e dei cittadini nella partecipazione ai valori costituzionali.
La qualità dei servizi di formazione fornita dai nostri partner è quindi certificata, attraverso i criteri e le norme condivise a livello europeo; condivisa attraverso la pubblicazione e la trasparenza degli atti e dei processi sottoposta a continua revisione e buona fede.
L’impegno per la qualità rappresenta inoltre un dovere deontologico nei confronti degli utenti e clienti e committenti.
Obbiettivo strategico da perseguire è quello della soddisfazione del committente e degli utenti con un continuo interfaccia e ascolto dei bisogni, gli obbiettivi operativi sono:
- La crescita dell’offerta formativa nella prospettiva di coprire il ventaglio di richieste prodotte dal sistema produttivo e delle singole aziende,
- La capacità di rispettare le scadenze prodotte dagli adeguamenti normativi nell’offerta tempestiva di moduli di aggiornamento formativo
- La capacità di garantire un offerta formativa qualitativamente adeguata.
I nostri impegni sono:
- Garantire un livello di qualità adeguato alle attese dei propri utenti
- Individuare gli indicatori rilevanti ai fini del rispetto dei requisiti richiesti per ogni singola attività, in modo da monitorare lo svolgimento
- Individuare una lista di formatori selezionati per i prodotti e servizi offerti
- Individuare enti formatori accreditati
- Mantenere un processo continuo di autocorrezione e autovalutazione
- Garantire l’aggiornamento dei contenuti e in particolare l’adeguatezza dei moduli formativi e delle modalità di insegnamento
- Fornire gli strumenti informatici, telematici, e audiovisivi aggiornati e adeguati
- Selezionare i docenti secondo i criteri di autorevolezza, competenza e merito
- Attuare un approccio ispirato alle pari opportunità e a principi di non discriminazione
- Diffondere la consapevolezza, in merito alla politica della qualità presso tutti i livelli dell’organizzazione





