Fondi Interprofessionali - Sportello Amico del Cittadino
Fondi Interprofessionali - Sportello Amico del Cittadino

Fondi Interprofessionali

Fondi Interprofessionali per Lavoratori Dipendenti.

Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare – in modo completamente gratuito – i propri dipendenti.

Molte aziende fanno formazione gratuita con docenti specializzati da diversi anni, ottenendo un costante miglioramento della qualità, competenza e preparazione del proprio personale.

Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria".

Da alcuni anni, è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%", se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali.

Se si fa questa seconda scelta, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo è possibile richiedere di ricevere – in cambio – formazione in modo del tutto gratuito.

Sempre più aziende, scelgono di non sprecare il proprio 0,30% e di destinarlo ad un Fondo Interprofessionale per poter ricevere Formazione finanziata.

Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali? I Fondi Paritetici Interprofessionali (Legge 388/2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati.

Sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti.

Destinando lo 0,30% a un Fondo Interprofessionale, l’azienda avrà la garanzia che quanto versato – per obbligo (Legge 845/1978) – le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare – in piena sintonia con le proprie strategie aziendali – i lavoratori dipendenti.

L’adesione a un fondo non comporta alcun costo ulteriore per le imprese.

Quali sono i vantaggi?

L’adesione è libera e gratuita. Aderire a un Fondo Interprofessionale comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Accrescere la competitività dell’impresa;
  2. Ridurre i costi aziendali sostenuti per la formazione;
  3. Partecipare attivamente a iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dimensionale dell’impresa;
  4. Soddisfare le proprie esigenze formative;
  5. Consolidare la capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato, grazie all’aumento di know-how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti.

Come beneficiare di questa opportunità nel modo più semplice ed efficace?

Il modo più semplice è quello di affidare tutta l’attività a un service esterno che gestisca sia la procedura di finanziamento sia l’erogazione dei percorsi formativi.

Sportello Amico del Cittadino offre, alle imprese interessate, la propria competenza in materia di Fondi Interprofessionali, sostenendo le imprese in tutte le fasi:

SEMPLICITÀ

Semplifichiamo al massimo le procedure amministrative connesse con la gestione dei finanziamenti destinati alla formazione.

VELOCITÀ

La maggior parte delle procedure è gestibile in modalità online grazie ad una piattaforma informatica creata ad hoc per la gestione di un Fondo Interprofessionale.

TRASPARENZA

Applichiamo procedure che permettono di coniugare semplificazione e trasparenza amministrativa con rigore ed affidabilità della gestione.

SICUREZZA

Perseguiamo la corretta gestione e verifica delle attività formative finanziate, attraverso la certificazione delle spese sostenute e delle procedure applicate da parte di revisori legali accreditati in un apposito albo.

QUALITÀ

Finanziamo attività rispondenti agli specifici fabbisogni formativi aziendali e dei lavoratori, a livello territoriale, settoriale, aziendale, individuale

Dona il tuo 5x1000 ad Salesiani per il sociale
Scrivimi
Come posso aiutarti?
Buongiorno! 👋
i nostri uffici sono a vostra disposizione, chatta con noi !