Ieri sera intorno alle 21.30, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha emanato il nuovo DPCM. Tra gli aspetti più importanti, la promozione dello SMARTWORKING per le professioni e task compatibili, in modo da alleggerire la pressione (e di conseguenza i contagi) sui mezzi di trasporto.
🧐 I comuni potranno applicare norme restrittive più severe e anche limitare l’accesso ai soli residenti e lavoratori a zone a rischio assembramento dopo le 21.00
🏋️♀️ Il governo prende tempo (una settimana) per le PALESTRE, su cui verranno fatti controlli per capire se le norme sono state effettivamente rispettate.
Per la ristorazione:
🍺 BAR: dalle ore 18.00 potranno sono servire solo con servizio al tavolo.
🍝 RISTORANTI: chiusura alle 24.00. Massimo 6 persone al tavolo e obbligo per i ristoratori di indicare il numero massimo di commensali ammessi nel locale.
🍔 TAKE AWAY: Stop alle 24.00.
In merito allo sport, si fa distinzione tra:
🏀 SPORT DILETTANTISTICI DI CONTATTO: sospesi.
🚴 JOGGING E PRATICA SPORTIVA INDIVIDUALE: possibile, ma mantenendo le distanze da persone non conviventi e nel caso indossare la mascherina.
⚽️ AGONISMO PROFESSIONISTA: ammesso.
🚩 Dubbi sugli EVENTI: ammessi quelli nazionali e internazionali (dove si prevederanno massicci controlli), ma stop a quelli locali, come le sagre autunnali.
📒 ISTRUZIONE: Ingressi a scaglioni dalle ore 9.00 con il ricorso anche a turni al pomeriggio per ridurre l’affollamento. Questa norma sta mettendo in agitazione il personale non docente che si occupa della cura degli edifici, che è costretto ad una pianificazione molto articolata dei turni di lavoro. Prevista l’alternanza con didattica a distanza. Le Università avranno grande autonomia, ma è incentivata la didattica a distanza laddove possibile.
🎲 SALE SCOMMESSE, VLT E BINGO: chiusura alle 21.00
Sportello Amico del Cittadino è al lavoro per recepire le indicazioni del decreto al fine di aiutare gli iscritti.
Per maggiori informazioni:
🖥 info@sportello-amico.it
📞 +39 0331 262045