Bonus Baby Sitter - Sportello Amico del Cittadino
Bonus Baby Sitter - Sportello Amico del Cittadino

Bonus Baby Sitter

Bonus Baby Sitter, Inps 600 euro: come funziona la domanda 2020.

Bonus Baby Sitter: a partire dal 2 aprile 2020 è possibile richiedere il nuovo bonus Inps per acquistare servizi di baby sitting.

Le domande possono essere presentate in via telematica, attraverso il portale web dell’INPS, si tratta di un sostegno economico per le famiglie, del valore di 600 euro, per assistere i figli fino a 12 anni di età.

Il contributo rientra tra le misure attivate in risposta all’emergenza creata dall’epidemia da Coronavirus e per il personale sanitario arriva fino a 1000 euro di importo.

Il nuovo bonus baby sitter 600 euro è un contributo economico per le famiglie previsto, per il 2020, dagli articoli 23 e 25 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. decreto cura Italia), che ha introdotto diverse misure per sostenere lavoratori, famiglie e imprese colpiti dall’emergenza generata dalla diffusione del virus COVID-19.

Serve per accedere a servizi di baby sitting per figli minori, fino a 12 anni di età, rimasti a casa a causa della chiusura delle scuole dovuta ai provvedimenti per il contenimento della diffusione del contagio da Coronavirus.

L’agevolazione ha lo scopo, infatti, di garantire l’assistenza e la sorveglianza di questi ultimi durante il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.

Decorre dal 5 marzo e la sua gestione è stata affidata all’Istituto nazionale di previdenza sociale.

Hanno diritto al bonus Inps 2020 per i servizi di baby sitting le seguenti categorie di lavoratori:

  • Dipendenti del settore privato;
  • Lavoratori iscritti alla Gestione separata;
  • Lavoratori autonomi;
  • Medici;
  • Infermieri;
  • Tecnici di laboratorio biomedico;
  • Tecnici di radiologia medica;
  • Operatori sociosanitari;
  • Personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Per richiedere il voucher baby sitter occorre, inoltre, possedere i seguenti requisiti:

  • Il/i minore/i per i quali si richiede il bonus Inps non devono aver compiuto 12 anni alla data del 5 marzo, a partire dalla quale è stata disposta la chiusura e la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado;
  • Il genitore beneficiario dell’agevolazione deve convivere con il/i minore/i per il/i quale/i ha ottenuto il bonus;
  • Nessuno dei genitori deve beneficiare di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa quali NASPI, CIGO, indennità di mobilità e simili;
  • Nel nucleo familiare non deve esserci altro genitore disoccupato o non lavoratore;
  • Il richiedente non deve usufruire del congedo parentale.
  • Dunque il contributo economico per i servizi di baby sitter si può chiedere anche per figli che abbiano compiuto 12 anni dopo il 5 marzo. Il limite di 12 anni non si applica ai figli con disabilità in situazione di gravità accertata, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale.
Dona il tuo 5x1000 ad Salesiani per il sociale
Scrivimi
Come posso aiutarti?
Buongiorno! 👋
i nostri uffici sono a vostra disposizione, chatta con noi !