DICHIARAZIONE DEI REDDITI
L’associazione Sportello Amico del Cittadino SI mette a disposizione dei propri assistiti, per fare la dichiarazione dei redditi in tutta tranquillità e col minor spreco di tempo possibile.
Per l’anno d’imposta 2022, il Direttore dell’Agenzia ha approvato il modello 770/2023 che i sostituti d’imposta devono compilare per comunicare le ritenute operate nel 2022 in via telematica. Il provvedimento del 6 febbraio 2023 (link pdf) ha dato l’ok ai modelli: 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, oltre alla bolla per la consegna del modello 730-1, relativi la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare entro la fine dell’anno. Tutte le istruzioni e le modalità di compilazione sono disponibili nel seguente documento pdf.
L’Agenzia ha anche pubblicato il provvedimento (qui il link pdf) con le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nella Circolare n. 1 del 13 gennaio 2023 (testo integrale al seguente link pdf), alcuni chiarimenti sulla definizione agevolata degli avvisi bonari, le comunicazioni di irregolarità che segnalano errori materiali e di calcolo nella compilazione nella dichiarazione dei redditi. La misura fa parte della Legge di Bilancio 2023.
Sono stati inoltre pubblicati, sul sito dell’Agenzia, i modelli 2023 da utilizzare nella prossima campagna dichiarativa. Nello specifico sono disponibili i seguenti modelli: Redditi persone fisiche (fascicoli 1,2,3), Redditi società capitali, Redditi enti non commerciali, Redditi società di persone, Consolidato nazionale e mondiale e Irap.